di Giovani Comunisti/e Trieste Sabato 16 gennaio 2021 il PRC del F.V.G. organizza una videoconferenza in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano. In occasione del 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia, avvenuta a Livorno nel gennaio del 1921 al termine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano la Federazione regionale […]
Autore: Redazione
Scuole sicure: Governo se ci sei batti un colpo
di Simone Antonioli Dopo settimane di annunci, smentite e tiramolla tra governo e regioni, solo il 5 gennaio, penultimo giorno di vacanze natalizie, si è saputa la decisione definitiva sulla riapertura delle scuole: fissata al 7 quella di asili, elementari e medie, all’11 quella delle superiori. Soddisfatta la ministra Azzolina che avrebbe fatto tornare gli […]
La sinistra non è immune dal patriarcato
di Martina Briccola, Edoardo Casati, Riccardo Gandini La storia della violenza contro le donne è strettamente correlata all’idea arcaica della donna come proprietà privata, sottomessa a un uomo “proprietario”. L’immagine della donna come oggetto non autonomo e oppresso nasce con l’affermarsi dell’istituzione sociale del patriarcato, un sistema mondiale globale in cui le disuguaglianze di genere […]
Didattica a distanza: tra paure, dubbi e malcontento
di Daniele Moioli Una delle sensazioni che non avrei mai pensato di provare è la paura di non tornare a scuola, la paura di non uscire più alle sei del mattino per andare a prendere un autobus puntualmente in ritardo, la paura di non camminare più tra i banchi della classe, la paura di non […]
51° della strage di piazza Fontana: intervista a Silvia Pinelli
di Vittorio Savini 51 anni fa un ordigno esplodeva nel salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano, sita in piazza Fontana, provocando 17 morti e 88 feriti. Subito le istituzioni e la tv di Stato affermano come i mandanti dell’attentato fossero gli anarchici milanesi, i quali furono via via arrestati e interrogati presso la locale […]
Sciopero dei lavoratori pubblici: il presidio a Reggio Emilia
di Eridan Il 9 dicembre scorso lo sciopero dei lavori pubblici indetto dai sindacati confederali contro la carenza di personale nella Pubblica Amministrazione e per la stabilizzazione dei precari nel pubblico, lavoratori e lavoratrici della sanità in particolare, che hanno sofferto più di tutti la precarietà. A ciò si accompagnano le richieste di rinnovo dei […]
Lucia Azzolina nel paese delle meraviglie
di Federico Savignano Le scuole sono state chiuse per la prima volta il 4 marzo. Prima dei centri estetici e di molti altri negozi non esattamente vitali. Secondo il governo farsi le unghie è più importante del diritto all’Istruzione. Come possono coloro che sono al governo criticare i movimenti di destra per il loro autoritarismo […]
Riflessioni sulla didattica a distanza
di Filippo Citterio La didattica a distanza. Quanto se ne è parlato, quanto se ne è scritto, quanto se ne è discusso. Peccato non lo si sia fatto a sufficienza, o, per lo meno, non a sufficienza dove aveva senso parlarne. Ne abbiamo discusso abbondantemente in classe, al bar, in chat, con videochiamate, passeggiando per […]
PRC e GC Trieste lanciano una serie di incontri online
di Redazione Nonostante il Covid19 i/le Giovani Comunisti/e ed il PRC non fermano la loro attività e lanciano a Trieste una serie di incontri divulgativi e formativi su svariati temi, tale iniziativa è così descritta dagli organizzatori: “Un appuntamento fisso, un luogo di discussione e d’informazione aperta e pubblica, dove saranno trattati temi a noi […]
I carcerati non sono cittadini di serie B
“Riformare o abolire, non può rimanere così com’è”. Vogliamo aprire questa riflessione con l’invito lanciato da Antigone, l’associazione che lotta per i diritti e le garanzie nel sistema penale che descrive la situazione del carcere con “Suicidi, violenze, recidiva”. Benché la situazione delle carceri non sia ovunque grave (basti pensare a quello di Bollate che […]